IL TERMOSEGNO
Oggi siamo qui per spiegarvi nel dettaglio il TERMOSEGNO, lo strumento che abbiamo introdotto per misurare la difficoltà dei pronostici della singola giornata di campionato.
E’ molto semplice.
Per ogni partita delle 10 di giornata in programma, viene attribuita (prima del loro inizio), una graduazione dei tre possibili esiti (1 X 2), basata sull’analisi delle quote derivanti dalle 5 principali piattaforme di scommesse:
Il risultato più probabile: 10° gradi
Il risultato meno probabile: 0° gradi
Il risultato di mezzo: 5° gradi
Alla fine di ogni turno andremo a misurare la “temperatura” della giornata di campionato, cioè quanto è stata “normale” o ricca di sorprese.
Questa misurazione si chiama TERMOSEGNO e si basa sulla semplice somma dei gradi:
Se si è verificato il risultato più probabile, l’esito della partita aggiunge 10 gradi al TERMOSEGNO, se si verifica il risultato di mezzo, l’esito aggiunge 5 gradi, infine aggiunge 0 gradi se si verifica il risultato meno probabile.
Sommando i gradi di tutti e 10 gli esiti della giornata, otterremo la temperatura finale di giornata.
Il valore del TERMOSEGNO andrà da un minimo di 0° (se tutte le partite finissero con il risultato meno probabile), a un massimo di 100° gradi laddove tutte le partite finissero con il risultato più atteso.
In pratica se tutti i risultati sono stati quelli previsti, avremo una TERMOSEGNO alto che indicherà che la giornata era piuttosto facile da pronosticare con risultati scontati, mentre se la temperatura è bassa significherà che il turno era difficile da indovinare, probabilmente zeppo di sorprese e risultati inattesi
La temperatura finale della giornata sarà usata come «indice di difficoltà» di pronostico di giornata.
Nelle “Classifiche Accessorie” la temperatura di giornata viene usata, in caso di parità, come criterio di classificazione per l’attribuzione della maglia del caso.
FAQ
Ho capito come funziona, ma in realtà a cosa serve una volta misurata la difficoltà di pronosticare la giornata?
“Ogni giornata ha il suo grado di difficoltà, il TERMOSEGNO dà una misurazione precisa della complessità della giornata. Fare 10 pronostici corretti in una giornata “facile” non è la stessa cosa che fare 10 in una giornata “difficile”. Infatti, per questo motivo il TERMOSEGNO è diventato un vero e proprio criterio di classificazione delle Classifiche Accessorie.”
Chi decide il peso dei risultati delle singole partite?
“Il peso dei risultati di ogni partita viene stabilito in modo oggettivo e matematico. Si basa su una graduazione che analizza le quote ed effettua la media delle cinque principali piattaforme di scommesse.”.
Un esempio di misurazione del pronostico di una partita?
“Consideriamo la partita INTER- MONZA. Se, secondo le piattaforme il risultato più verosimile è la vittoria dell’Inter, andiamo a pesare con 10 punti l’esito “1”, e se la vittoria del Monza è considerata meno probabile peseremo il segno “2” con 0 punti, per poi valutare il risultato di mezzo e pesare la ”X” con 5 punti”.
Si ma l’esempio INTER-MONZA è facile.., come funziona il TERMOSEGNO se la partita è molta difficile da pronosticare tipo JUVENTUS-INTER (da tripla come si diceva una volta)..?
“Lo strumento non misura il giudizio soggettivo di “facile” e “difficile, ne tiene conto di tutti i fattori che potrebbero determinare un risultato della partita, E’ una media puramente matematica (tra le 5 piattaforme) che indica quale risultato è quotato più dell’altro.
Devo attenermi al TERMOSEGNO per fare i miei pronostici?
“No, no, assolutamente. Il Termosegno è uno strumento informativo, non una regola. Semmai può fornirti un’indicazione in più sulla difficoltà di pronosticare una giornata.
Dove trovo su unoicsdue.it il TERMOSEGNO?
“Alla fine di ogni giornata uscirà “La Voce del Bar Sport”(il settimanale dove si incontrano i migliori Pronosticatori Italiani), nella sezione NEWS, dove potrai trovare tutto il resoconto di giornata, compreso il TERMOSEGNO e la misurazione di giornata.